ab9068efb3967f7f2b711cd5b0779f4355be91eb

Condivi questa pagina con chi vuoi

CISL FP MONZA BRIANZA LECCO 

CONTATTO
DOVE SIAMO
SOCIAL

LE NOTIZIE CISL FP MONZA BRIANZA LECCO

fp.monzabrianzalecco@cisl.it

Via Dante, 17/a - 20052 Monza Brianza

Via Besonda, 11 – 23900 Lecco


twitter
facebook

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala malfunzionamento  Photo Credits

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Non rinunciare ad essere aggiornato: per te e per il tuo lavoro, per la famiglia e per i tuoi diritti

Monza Brianza 039 239 9270 - Lecco 0341 275 573

Informativa sulla privacy

CISL FP Monza Brianza Lecco. Superamento tetto salario accessorio negli Enti territoriali: passo avanti, ma no

2025-05-09 13:35

CISL FP Monza Brianza Lecco

Funzioni Locali, cisl fp monza brianza lecco, cisl funzione pubblica monza brianza lecco, cisl monza brianza lecco, cisl fp, tetto salario accessorio, superamento tesso salario, DL PA 2025,

CISL FP Monza Brianza Lecco. Superamento tetto salario accessorio negli Enti territoriali: passo avanti, ma non basta

La norma del DL PA 2025 è legge. Un passo avanti, ma non basta. Diritti e dignità sono per tutti. No ai lavoratori di serie A e di serie B. La norma va estesa

4a2337d7-fe6f-429f-8954-1fa55fe52a7b-1409481529.jpg


Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva, senza modifiche rispetto al testo approvato dalla Camera dei deputati, il testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.


La norma è quindi legge.

Tutto ciò, a partire dal 2025, consentirà ai


 

Comuni, alle Regioni, alle Città metropolitane e alle Province,


 nel rispetto dell’equilibrio pluriennale di bilancio asseverato dall’organo di revisione e della disciplina relativa alle facoltà assunzionali

  (in sintesi, si tratta degli enti che hanno spazi di spesa assunzionale),


 di incrementare il Fondo risorse decentrate,

 in deroga al tetto dell’art. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017,


fino al conseguimento di un’incidenza non superiore al 48 per cento

 del rapporto fra la componente stabile del Fondo maggiorata delle risorse per gli incarichi di Elevata Qualificazione e la  spesa complessivamente sostenuta nel 2023 per gli stipendi tabellari del personale non dirigente.




In sintesi e semplificando:

 dal 2025 Comuni, Regioni, Città metropolitane e Province che hanno disponibilità assunzionali e sono in equilibrio di bilancio potranno incrementare la parte stabile del fondo decentrato oltre il tetto stabilito dal D.Lgs 75/2017 (“tetto



Madìa”), fino al 48% della spesa sostenuta nel 2023 per il personale non dirigente!




22c3a7d8c4d85677075500b087b128197fb3089f.jpg

scarica la locandina in pdf

COSA CHIEDE LA CISL FP

Una sollecita attivazione da parte degli enti per dare applicazione alla norma e aumentare i fondi per la contrattazione integrativa per:



  • Sviluppi economici (PEO)
  • Maggiore produttività
  • Rafforzamento del sistema indennitario
UN PASSO AVANTI, MA NON E' SUFFICIENTE

Dopo anni di blocchi e vincoli, questa norma consente finalmente di rifinanziare stabilmente i fondi decentrati. Tuttavia, il rischio è che per farlo si debbano ridurre le nuove assunzioni.


Per questo servono subito altre misure per:
  • Estendere la possibilità di incrementare i fondi a tutti gli enti del comparto
  • Garantire benefici anche a chi lavora in enti in dissesto o predissesto
  • Valorizzare il personale dirigente e i segretari comunali, oggi esclusi dalla norma
Non vogliamo lavoratori di serie A e di Serie B.

I diritti e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori devono essere garantiti in modo uniforme e ovunque!





b1fbbd7b-1c93-4ee0-8acf-40651b8552eb-432064712.jpg