ab9068efb3967f7f2b711cd5b0779f4355be91eb

Condivi questa pagina con chi vuoi

CISL FP MONZA BRIANZA LECCO 

Dottori
CONTATTO
DOVE SIAMO
SOCIAL

fp.monzabrianzalecco@cisl.it

Via Dante, 17/a - 20052 Monza Brianza

Via Besonda, 11 – 23900 Lecco


twitter
facebook

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala malfunzionamento  Photo Credits

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Monza Brianza 039 239 9270 - Lecco 0341 275 573

Informativa sulla privacy

PROFESSIONI SANITARIE

Il coordinamento nazionale e regionale CISL FP

immagine

TUTTI SONO IMPORTANTI

PREMESSA INDISPENSABILE

Nella grande comunità della salute operano quotidianamente tantissimi professionisti con qualifiche e competenze diverse. Hanno affrontato i difficili momenti della pandemia e ancora oggi sostengono ogni giorno la sanità nel nostro paese. Per la Cisl FP ogni professionista, ogni competenza, ogni persona è importante in egual misura. Per questo ci stiamo impegnando da anni, nei contratti, nei tavoli aziendali, a livello dei coordinamenti nazionali, per trovare soluzioni ed offrire risposte mirate a tutte le figure che operano nella Sanità. Siano essi infermieri, amministrativi, oss, tecnici sanitari o della prevenzione, addetti alla logistica o fattorini. Questo è il nostro impegno.

dottore

provette

terapia

immagine

LE PROFESSIONI

dottore

Lo Stato italiano riconosce attualmente 30 professioni sanitarie per l’esercizio delle quali è obbligatoria l’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali. Si tratta di circa 1.200.000 professionisti che operano in strutture pubbliche e private. È per questo, per dar sempre più spazio alle esigenze specifiche dei professionisti sanitari, che è nato il Coordinamento. Allargare il riconoscimento del lavoro usurante per chi opera su turni, valorizzazione delle indennità, attivazione dell’intramoenia per tutti i professionisti della salute. E ancora: completamento del percorso iniziato sugli incarichi del personale in linea e continuità con quanto riconosciuto per gli incarichi della Dirigenza, valorizzazione della tassazione dei premi legati alla produttività e riconoscimento del valore dell'integrazione professionale con l’istituzione dell’autista soccorritore e dell’inserimento degli OSS in tutte le équipe assistenziali.

provette

LE PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

PROFES. SANITARIA OSTETRICA

PROFESSIONI SAN. PREVENZIONE

Infermiere
D.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n. 356)

Infermiere Pediatrico
D.M. 17.01.1997, n. 70 (G.U. 27.03.1997, n. 72)

Ostetrica
D.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 13.06.1985, n. 296 (G.U. 22.06.1985, n. 146)

Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro
D.M. 17.01.1997, n. 58 (G.U. 14.03.1997, n. 61)

Assistente Sanitario
D.M. 17.01.1997, n. 69 (G.U. 27.03.1997, n. 72)

AREA TECNICO ASSISTENZIALE

Tecnico Ortopedico

D.M. 14.09.1994, n. 665 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

Tecnico Audioprotesista
D.M. 14.09.1994, n. 668 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
D.M. 27.07.1998, n. 316 (G.U. 01.09.1998, n. 203)

Igienista dentale
D.M. 15.03.1999, n. 137 (G.U. 18.05.1999, n. 114)

Dietista
D.M. 14.09.1994, n. 744 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

AREA TECNICO DIAGNOSTICA

PROFESSIONI DELLA RIABILITAZIONE

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
D.M. 14.09.1994, n. 746 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Tecnico Audiometrista
D.M. 14.09.1994, n. 667 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

Tecnico Sanitario di Laboratorio
Biomedico
D.M. 14.09.1994, n. 745 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Tecnico di Neurofisiopatologia
D.M. 15.03.1995, n. 183 (G.U. 20.05.1995, n. 116)

Tecnico Riabilitazione Psichiatrica
D.M. 29.03.2001, n.182 (G.U. 19.05.2001, n.115)

Podologo

D.M. 14.09.1994, n. 666 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

Fisioterapista
D.M. 14.09.1994, n. 741 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Logopedista
D.M. 14.09.1994, n. 742 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Ortottista - Assistente di Oftalmologia
D.M. 14.09.1994, n. 743 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
D.M. 17.01.1997, n. 56 (G.U. 14.03.1997, n. 61)

Terapista Occupazionale

D.M. 17.01.1997, n. 136 (G.U. 25.05.1997, n. 119)

Educatore Professionale
D.M. 08.10.1998, n.520 (G.U. 28.04.1999, N. 98)

dottore

UN SUPPORTO CONCRETO

mascherina
tablet
dottore

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE
PER I NOSTRI ISCRITTI

FORMAZIONE ECM
CORSO GRATUITO 50 CREDITI

LIBERA PROFESSIONE: PACCHETTO ASSISTENZA IN CONVENZIONE

Orari stressanti e difficoltà quotidiane rendono sempre più concreto il rischio di incorrere involontariamente in errori professionali per i quali l’Amministrazione presso cui si lavora potrebbe chiedere di risarcire l’eventuale danno economico-patrimoniale. Per questo offriamo a tutti gli iscritti coperture assicurative certe, senza franchigie e massimali aggregati. Per te e per la serenità della tua famiglia.

L’aggiornamento professionale ECM, oltre che obbligatorio, è una grande opportunità per imparare ad affrontare nel migliore dei modi la quotidianità. Spesso è però difficile districarsi nell'offerta formativa e talvolta è addirittura costoso. Per questo la CISL Funzione Pubblica mette "in tessera" (gratis) percorsi formativi specifici in modalità FAD accreditati per 50 crediti ECM annui

Affidati alla CISL FP per sottoscrivere la copertura assicurativa per responsabilità civile professionale. Hai bisogno di consulenza amministrativa, fiscale e previdenziale per la tua professione? Ci pensiamo noi!

Per gli esercenti delle professioni sanitarie che maggiormente operano anche in regime di libera professione, offriamo un pacchetto di consulenza e assistenza completa in convenzione.