ab9068efb3967f7f2b711cd5b0779f4355be91eb

Condivi questa pagina con chi vuoi

CISL FP MONZA BRIANZA LECCO 

CONTATTO
DOVE SIAMO
SOCIAL

LE NOTIZIE CISL FP MONZA BRIANZA LECCO

fp.monzabrianzalecco@cisl.it

Via Dante, 17/a - 20052 Monza Brianza

Via Besonda, 11 – 23900 Lecco


twitter
facebook

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala malfunzionamento  Photo Credits

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Non rinunciare ad essere aggiornato: per te e per il tuo lavoro, per la famiglia e per i tuoi diritti

Monza Brianza 039 239 9270 - Lecco 0341 275 573

Informativa sulla privacy

Cisl FP Monza Brianza Lecco. Stop alla violenza verso le professioni di cura: creare una cultura di rispetto,

2024-04-23 13:41

CISL FP Monza Brianza Lecco

Sanità, cisl fp monza brianza lecco, cisl funzione pubblica monza brianza lecco, cisl monza brianza lecco, cisl fp, violenza nel mondo di cura, personale sanitario e sociosanitario, tutela salute e sicurezza, riconoscimento valore professioni di cura,

Cisl FP Monza Brianza Lecco. Stop alla violenza verso le professioni di cura: creare una cultura di rispetto, tutela, sicurezza

Quali attori del tavolo tecnico regionale sulla “Sicurezza del personale sanitario e sociosanitario” porteremo il nostro contributo per un contrasto efficac

4a2337d7-fe6f-429f-8954-1fa55fe52a7b-925727058.jpg


Stop alla violenza nel mondo di cura!

 Prosegue attivamente il nostro percorso nella tutela e nella sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori di tutti gli Enti di cura che rappresenta, assiste e tutela.




Il tema della violenza nel mondo di chi si prende cura di noi è di grande rilevanza

, tanto che il legislatore ha promulgato norme specifiche nazionali ed è stato istituito presso il Ministero della Salute l'Osservatorio nazionale della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie.


A livello di Regione Lombardia, come previsto della L.R. n.15/2020 relativa alla “Sicurezza del personale sanitario e sociosanitario”, è stato costituito un tavolo tecnico in materia.

Quali attori di questo tavolo tecnico, porteremo avanti questo impegno con attenzione e serietà fornendo il nostro contributo per un contrasto efficace alla violenza e una  tutela concreta di salute e sicurezza delle professioni di cura, riconoscendo e promuovendo l'alto valore sociale di questi lavoratori e sostenendo la creazione di una cultura condivisa e di sensibilizzazione della popolazione sul tema.




e1f16e95-ace3-4d18-aab1-0c5f9e44fb18-1406320303.jpeg



Per contrastare questo fenomeno, sottolineiamo quanto sia comunque essenziale il contributo di tutti, riteniamo infatti che il fenomeno sia molto più ampio di quanto rilevato, il sommerso e le mancate denunce falsano i dati,


è essenziale quindi segnalare tutti i casi di violenza, anche quelli di violenza verbale

. Il clima di sfiducia che porta alla non denuncia va superato e vogliamo la piena applicazione della legge 113 del 2020 che indica tutte le disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni, l'osservatorio regionale è un tavolo tecnico e rappresenta quindi un ulteriore strumento.



Chiediamo e vogliamo rispetto, tutela, sicurezza e riconoscimento dell'alto valore delle professioni di cura attraverso la creazione di una cultura condivisa e di sensibilizzazione della popolazione sul tema.

Interessante in merito e per approfondire questa tematica i


report

 pubblicati dalla Sovrintendenza sanitaria centrale INAIL in occasione del 12 marzo 2022, Giornata nazionale di prevenzione, una panoramica di questo fenomeno, sottostimato e diffuso non solo in ambito assistenziale ma anche in quello assicurativo e previdenziale.


Il 40% degli operatori dell’Istituto ha dichiarato di aver subito un’aggressione, per la maggior parte in ambulatorio o in centri medico-legali.

b1fbbd7b-1c93-4ee0-8acf-40651b8552eb-81041225.jpg