ab9068efb3967f7f2b711cd5b0779f4355be91eb

Condivi questa pagina con chi vuoi

CISL FP MONZA BRIANZA LECCO 

CONTATTO
DOVE SIAMO
SOCIAL

LE NOTIZIE CISL FP MONZA BRIANZA LECCO

fp.monzabrianzalecco@cisl.it

Via Dante, 17/a - 20052 Monza Brianza

Via Besonda, 11 – 23900 Lecco


twitter
facebook

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala malfunzionamento  Photo Credits

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Non rinunciare ad essere aggiornato: per te e per il tuo lavoro, per la famiglia e per i tuoi diritti

Monza Brianza 039 239 9270 - Lecco 0341 275 573

Informativa sulla privacy

CISL FP Monza Brianza Lecco. Assistente infermiere: opportunità da non sprecare, ma serve confronto con sinda

2024-09-25 15:19

CISL FP Monza Brianza Lecco

Sanità, cisl fp monza brianza lecco, cisl funzione pubblica monza brianza lecco, cisl monza brianza lecco, cisl fp, assistente infermiere, sanità,

CISL FP Monza Brianza Lecco. Assistente infermiere: opportunità da non sprecare, ma serve confronto con sindacato

Sulla nuova figura dell'Assistente infermiere, svolta per il sistema sanitario italiano, è tuttavia necessario aprire un confronto con il Sindacato su competen

4a2337d7-fe6f-429f-8954-1fa55fe52a7b-716895722.jpg



“La figura dell’Assistente infermiere rappresenta una potenziale svolta per il sistema sanitario italiano. Tuttavia, questa opportunità rischia di essere sprecata se non gestita correttamente”. Lo ha dichiarato, in una nota stampa, Roberto Chierchia, Segretario nazionale della CISL FP, riferendosi ai contenuti dello schema di accordo recentemente inviato alla Conferenza delle Regioni.


Sul tema di questa nuova figura si è già aperto anche un approfondimento ed dibattito all'interno della CISL FP, attraverso specifici incontri. L'intento, già espresso al tavolo di confronto con il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni, è quello di contribuire a strutturare una nuova figura professionale, con l’obiettivo di non danneggiare le carriere degli operatori socio-sanitari (OSS) o degli infermieri, ma che anzi ne integrasse i percorsi di crescita.



L'idea, infatti, è quella di dare corpo ad una figura professionale che arricchisca il sistema sanitario pubblico e privato, fornendo nuove opportunità professionali. Una figura che, tra l’altro, è già presente in molti sistemi sanitari internazionali,


dove ha trovato un suo spazio giuridico e operativo senza creare conflitti di competenze, ma addirittura

migliorando l’efficienza del sistema salute. Perché però ciò accada anche in Italia


essa dovrà essere affiancata ad una valorizzazione economica e contrattuale adeguata per tutti i professionisti sanitari, per gli OSS e, in futuro, per la stessa figura dell’Assistente infermiere

, con l’obiettivo di evitare sovrapposizioni o conflitti di competenze che potrebbero portare a inutili contenziosi legali.





c14251b4-17ed-4672-b68f-a521d8a0c8f2-1589169353.jpg



Chierchia sottolinea come questa valorizzazione sia fondamentale per rendere le posizioni lavorative del comparto sanitario attrattive e competitive a livello europeo: “non possiamo permetterci di perdere professionalità verso altri Paesi, come già sta accadendo. La crescita e la stabilizzazione delle competenze sono il pilastro per garantire un’assistenza sanitaria di qualità ai cittadini.


Affinché l’implementazione di questa nuova figura possa avere successo, serve una contestuale rivisitazione sia del profilo dell’infermiere, con il riconoscimento anche della specializzazione infermieristica, con adeguata integrazione contrattuale e salariale".

 




Anche per il profilo dell’OSS, poi, chiediamo importanti revisioni, adeguando le ore di didattica, formazione, aggiornamento professionale e un’attenzione al perimetro di competenze

 affidate: ad esempio l’attività di pulizia ed igiene, ad oggi circoscritta all’assistenza del paziente, è stata tramutata in competenza generale di cura e disinfezione dell’unità di vita, degli ambienti e degli oggetti, estesa al domicilio e alle strutture di cura, costituendo un oggettivo aggravio dei carichi di lavoro oltre a rendere meno centrale l’assistenza diretta al paziente. Ad oggi le nostre proposte avanzate per migliorare il testo dello schema di Accordo e prevenire distorsioni sono state solo parzialmente accolte.




Il confronto con la parte sindacale è quanto mai necessario, alla luce, ad esempio, del fatto che manca completamente nello schema di Accordo un chiaro inquadramento contrattuale per la nuova figura professionale, ancor più preoccupante stante che siamo nel pieno delle trattative per il rinnovo dei CCNL 2022-2024 del comparto sanità pubblica. Abbiamo chiesto che l’Assistente infermiere sia inquadrato nell’Area degli Assistenti, con uno specifico incarico che ne definisca chiaramente il ruolo.




“Un’altra delle proposte avanzate dalla CISL FP", prosegue Chierchia, "riguarda l’esenzione dei costi di formazione per l’Assistente infermiere e l’estensione della normativa sulla responsabilità professionale, affinché questa nuova figura non sia esposta a fenomeni di sfruttamento o dumping professionale. È indispensabile che fin dalla fase di definizione degli accordi, vengano fissati criteri chiari e vincolanti che tutelino questa figura”.




Riteniamo perciò essenziale un confronto partecipativo per evitare di creare una figura che non riesca a rispondere né alle esigenze del sistema sanitario né a quelle dei giovani che desiderano intraprendere una carriera in questo settore.


 Chiediamo pertanto che sia aperto subito un dialogo continuo con le organizzazioni sindacali.


b1fbbd7b-1c93-4ee0-8acf-40651b8552eb-638286205.jpg