
Va subito detto che la platea potenzialmente beneficiaria di questo "bonus natalizio" è piuttosto ristretta, cosa che si nota subito leggendo il comunicato diffuso da Agenzia Entrate. Tuttavia, per dovere d'informazione, dedichiamo alcune righe ad illustrare requisiti e modalità di richiesta.
UNA SINTESI PER PUNTI
Condizioni per il bonus:
Come richiedere i bonus:
Erogazione del Bonus:
Attenzione:
di fatto sono tre i requisiti necessari per i dipendenti che intendono richiedere il bonus: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28 mila euro; avere un figlio fiscalmente a carico e avere “capienza fiscale”, ovvero l’imposta lorda calcolata sui redditi da lavoro dipendente deve essere superiore alla detrazione spettante al lavoratore. circa al limite dei 28 mila euro, non concorre al calcolo il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze. In presenza di un , il bonus è riconosciuto al dipendente con almeno un figlio fiscalmente a carico. , quindi la domanda la può presentare solo uno dei due coniugi/conviventi. entrambi i genitori possono chiedere il bonus. entrambi possono chiedere il bonus. è fondamentale essere titolari di un reddito da lavoro dipendente nel 2024, indipendentemente dalla tipologia contrattuale. I redditi assimilati al lavoro dipendente sono esclusi. l’importo del bonus non è tassato e non contribuisce alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef. Il suo valore è proporzionale al periodo lavorativo retribuito nel 2024. In caso di più contratti di lavoro dipendente nello stesso periodo, il bonus viene calcolato una sola volta. La tipologia di part-time non influisce sull’importo del bonus.
QUALCHE DETTAGLIO IN PIU'
Sui requisiti:
Sul reddito complessivo:
Sul nucleo familiare: AGGIORNAMENTO DECRETO NOVEMBRE
nucleo familiare mono genitoriale
Le coppie sposate o le coppie conviventi hanno diritto ad 1 solo bonus
Divorziati e separati:
Genitori non sposati e non conviventi:
Sull'essere "lavoratori dipendenti":
Altro sul bonus:
